Questo sito non utilizza cookie di profilazione propri. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di terze parti per fini operativi, e statistici. Per sapere a cosa servono i cookie e per impostare le proprie preferenze visitare la pagina Privacy. Continuando la navigazione o chiudendo questo avviso, acconsenti all'uso dei cookie e ai termini riportati alla pagina Privacy.
OK

 

Chi Siamo

L'Associazione [oggi ODV] nasce nel 2002 per volontà dell’allora parroco don Giovanni Riba, il quale ha voluto creare una struttura che potesse collaborare con la parrocchia, in attività alle quali la parrocchia stessa non poteva arrivare direttamente e i n particolar modo rivolta agli anziani.

Il nuovo statuto all’art. 2 recita: l’ODV è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro e, ispirandosi a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale si prefigge lo scopo di operare in ambito socio assistenziale e precisamente:
   ✓ Promuovere e favorire la realizzazione di iniziative e di eventuali servizi rivolti alla concreta risposta ai bisogni dell’anziano nel rispetto dei ruoli e delle competenze.
   ✓ Offrire alle famiglie un aiuto nella loro funzione soprattutto educativa dei figli.
   ✓ Offrire attenzione, sensibilizzazione e sostegno ad interventi a favore della collettività locale, nazionale europea ed extra europea.

Tutte le attività sono svolte in maniera determinante e trami te prestazioni volontarie e gratuite fornite dai propri aderenti.

Organi Costitutivi - Consiglio Direttivo

 
Presidente
DE NICOLO' Giovanni
 
 
Vice Presidente
CANONICO Giancarlo
 
 
Tesoriere
AQUILINA Francesco
 
 
Segretaria
ISERNIA Beatrice
 
 
Rappresentante dell'Ente
BERNARDI don Mariano
 
 
Consiglieri
BONA Renato
DINI Franco
GALFRE' Graziella
MACAGNO Franco
MARTINI Antonino
RAVERA Francesco
TOMATIS Enzo
TOSCO Marina
VIALE MArgherita
 
 
Riserva
DEMARIA Paola
PASSARIELLO Antonino
VEZZA ANdrea
 

Progetti

 
Nello specifico, a titolo esemplificativo l’ODV intende svolgere:

   - L’attività di operazioni paramediche, con la gestione di un Poliambulatorio mediante il volontariato di personale abilitato, rivolta alla collettività ( dai neonati agli anziani) e servizi di sollievo alle famiglie ad es. “A.M.A.” [Auto Mutuo Aiuto], gestiti da Psicologi. Il tutto in collaborazione con l’ASL CN1 e il Comune di Borgo San Dalmazzo.
   - Attività di aiuto alle famiglie disagiate del Comune di Borgo San Dalmazzo o di altri Comuni della Provincia, continuando ad attuare ad es. il “Progetto S.P.E.S.A.”, ( Sostegno Per Equa Spesa Alimentare) già da anni in atto in molti Comuni della Provincia o nuovi progetti sempre in collaborazione con i Servizi Sociali, Enti pubblici, Associazioni e Fondazioni territoriali.
   - Partecipazione e/o organizzazione di eventi per la promozione del volonta riato, della cultura, della legalità, della pace tra i popoli e della nonviolenza.
   - Doposcuola, come aiuto alla formazione extrascolastica di allievi della scuola primaria e secondaria di I°, in collaborazione con gli Istituti Scolastici e le Parrocchie di Borgo San Dalmazzo.
   - Progetti vari di socializzazione, come ad esempio gite culturali di uno o più giorni per anziani, incontri di interesse sociale, culturale, artistico con la collaborazione di Esperti nei vari settori.
   - Azione di sostegno diretto a persone svantaggiate segnalate dal C.S.A.C., Comune, Parrocchie e Associazioni.
   - Sostegno a distanza ed aiuto a popolazioni anche extraeuropee tr amite le Missioni ed Organizzazioni specifiche del settore.

Le attività sopra presentate sono svolte dall’ODV, prevalentemente a favore di terzi e tramite le prestazioni fornite dai propri aderenti in modo personale , spontaneo e gratuito.
Assistenza
 

Contatti

ASSOCIAZIONE "CENTRO DON LUCIANO PASQUALE"
Via Giovanni XXIII, 52 - 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN)
Email: centrodonluciano@gmail.com


L’Associazione riceve tutti i martedì e venerdì, dalle 10:00 alle 12:00, nella sede presso la parrocchia di Gesù Lavoratore.

Regione Piemonte: www.regione.piemonte.it
Comune Borgo San Dalmazzo: comune.borgosandalmazzo.cn.it